ANNUARIO
DELLA
R.
SCUOijA
ARCHEOI10GICA
J l
A1 ENE
E DE
LL
E
~ SS ON
1 1 .ALIANE JN
OlllEN fE
VOLUl\1E
IV-V
(1921
-1922
C
ON
5 TAVOLE E
275
ILLUS
l1RAZIONI
BERG ~IO
IS
TI
l1
U
TO
ITALIANO
D
AR
l1I GR
A
FICHE
924
SOMM RIO
DEL
VOLUNlE
IV V
B.
TAMARO
Culto niiceneo sulVAcropoli
V.
V1ALJD. -
l
portico detto di Eumene
G.
Gurn1.
-
l
muro vale
ri
ano a S. Demetr
io
Katip
h
ori
e la questione del Diogeneion
B
TAMARO
Pianta
epigrafica
dell
Acropoli
-
Un iscri;:;ione d·i Mecenate si
tll
Acropoli
C.
ANTI
Altorilievo di
sti
le severo da Eleitsi
G.
Gu101.
-
La
de
co
razione del
manto
di Despoina nel
gntppo
di
1-11 13
-3
2
33-54
55
-67 69-70
71
-9
5
Damofonte di Messene
97-115
G.
CuLTRERA.
-
Tre vasi attici del Museo Nazionale 1 a1·quiniense
.
117-130
G. Q.
G10L101.
r.
-
Una nuova
rappr
ese
nta:;ione del culto attico di Dionysos
131-145
D.
CoMPARETTI. -
Iscrizioni dell antro delle
~
\ in/e
presso Ji arsalos (Tessaglia)
.
14 7
-160
A.
MrnTo.
-
Fortificazioni elleniche di Festòs
G.
GEROLA. -
Zea (Keos)
A.
~
I
IU
I
-
Un
nuovo decreto di Associazione a
Rodi
-
Sc
ultur
e del
Mitseo
Arch
eo
logi
co
di
Rodi
.
U
na
fabbrica di anfore rodie Una nuova sculti
tr
a del Mausoleo
cli
Alicarnasso
-
I castelli dei Cavalieri di
Rodi
a
Cos
e a BudriZm ( Alicarnasso)
G.
Gu101.
-
Viaggio di esplorazione
ùi
Caria
Parte I) A.
MAIURT.
-
Viaggio di esplorazione
in
Caria
Parte II
-
A).
--
Parte
II -
B
.
--
Parte
III) .
R.
Scuola Archeologica
Italiana
in
Atene:
Atti della Scuola 2 maggio
1919 -
30
giugno
W22
J
Elcnoo
dollo
tn
volo. -
dell
e
figu
re
nel testo
Indice
delle materie
161-175 177
-221
223
-
232
233-248
249-269
271-274
275-343 345-396 397-424 425-459
461--188
489-49l
493-498
499
-500
CU
L fO :\IICENEO SU
LL
ACROPOLI
È
noto come
il
pcricgeta
Pausania
ami spesso interrompere
l'arida
enumerazione dei monumenti ai qua
li
passa dinanzi, facendo
la
storia di questo o
dì
quel personaggio e talvolta parlando di
antichi
riti
~opravvissuti
sino al suo tempo e di
cu
i non
era
facile intendere, allora come oggi,
il
recondito significato.
:\fa
fra quanti
riti
sono
da
lui ricordati particolarmente singolare appare quello reso
al
cosidetto Zeus Polieus,
al
quale egli accenna avvicinandosi con
la
sua descrizione alla fac
ciata
orientale dcl
Par
enone
(I,
24
..J. :
xriì.
,
116;
lom•
1 yaì.pa
u)
Te
Aewza( o11;
xc
.
Ì.
1)
ÒJ•o,1w ;611e1•0;
l
loi.ttv;,
i i
rtÌ
Y.aOeon7x6w
l
T.1ì1•
fJuoiw• rf d((w>
1
T.1ìv
hr'
aì•wì;
i.ero1dv1rv
riÌ1:ÙlJ•
ov
Y( U9'<•)
.
WÙ
Ju)ç
rou floJ.doJç
xed)ò.ç
Y.atw?hrr:eç
È;i;Ì
n'w
{Jw,aòv
flf/Uì ,llÉV<iç
-
-~
'
).
' <
R
-
< • '
o , ,
).
7Tl'(]Otç
ovue,111w
1
f;(OVOt
•
rv
.ax11v
·
o 1
011.;
of
,
01•
f't;
nrv
uvaia''
fTOt
1
11aarivuç
rpu
.aaoot•aw,
t1nu:rw
u;Jv Ollf( ,tiurnJ>•
qom"J11
l:rì.
r:1'1•
tJwp6v. xa}.oiJat
Oé
Ttva
rc7.ll'
leeiwv
/Jou<pc)vo1',
(
f
,
-) , , '
').
'
,
.,
,
f
,
u
%Uti•W;
T.Ul
1•0Vl
1
%(.Il
TW.'l J
TUI'
ll
t l'l'
f. U/
1
a;-Ot'T(ù
ì'llf
f<Jl0
1
Ol
VO/IOt;-OIXHat
q
1~{<1w
·
o[
~è
fire
ròi•
U.11(}( ri
<ì;;
/ Oeaoe
rò
i (]yo11
ovx
elo6uç,
lç
biY.17v
{•ml)•ovat
ròv
7Tf2exvv
La
brevt notizia
ò
completata
da
un'altra,
pure di
Pausania:
enumerando dopo l Areopago i
vari
tribunali
egli
viene a parlare del Pritano.o
in
cui si giudi
cava
di tuLte le cose
inanimate
che avessero commesso delitto e
Io
dice istituito allorchè, regnando
Eretteo
(I,
28, 10):
Tore
rrec' >rn1•
{Jovv
/ xumv
6
(Jov<r61•oç
b
rì
-. •
T<.v
(Jw,uoiJ
wìi
floi.tiw
ç
Lli6.:;
·
xaì
o
prv
ù:roÌ.mÒJv
TWJT/l
T.Ò1
1
rrO.ex11v
ù.miWev
lx
njç
;c<i>f a;
<peurc1J1•,
o
oi
;r{Ì.fx 'ç
:raeavT.Exa
ii<1ef1?17
x
eo?eìç
Y.<lt
li;
YOOe
tÌl•Ù
;cii,,
hoç
xgb,erat.
Vari
< lemcnti si possono
trarre da
questa narrazione dcl
rito:
anzi
tutto il
f11tto
che
un
sacerdote uccide
un
bue considerato come animale sacro perchè in
seguito a questa uccisione egli deve fuggire, poi lo speciale
Yaloi-e
religioso del-
1
ascia che viene condotta
in
giudizio.
Elementi
però non sempre egualmente intesi
ed
interpretati
perchè,
in
apparenza almeno, differiscono
da
alt
ri testi
ricor-
danti
lo
stesso sacrificio,
per
esempio
da
una
delle
due
redazioni che ce ne
ha
tramandato Porfirio nel suo
e
De abstinentia ·
Lo
scrittore neoplatonico infatti sembra
(2,
30)
confermare, descrivendo
il
culto, i particolari
già
noti del bue che
2
BHUNA TAMARO
tocca
le
focacce poste sull'altare per un sacrificio incruento ed
è ucciso, con l'aiuto dei presenti, dal sacerdote : azione sacrilega
per
cui quanti
vi
hanno partecipato,
ad
evitarno
la
punizione, cercheranno di far riapparire
l'animale
come vivo rigonfiandone la pollo e gettando a mare il coltello
1•
Ma
(2,
29)
narrandone
prima
le srcini egli dice che il primo ucciso
re
del bue è un coltivatore dell'Attica che con
un'ascia colpisce
l'animale,
colpevole di aver toccato
al
ritorno dal lavoro
le
offerte incruente
da
lui poste sul ' altare per fare
un
sacrificio agli dei. Anche costui come empio fugge a Greta,
ma
ne viene richiamato dietro consiglio della Pizia,
pcrchè
per
questo sacrilegio
una
grande siccità colpisce il paese: dove anzi
rip
e
tere il sacrificio del bue, di nnovo minutamente descritto
2•
Sono duo versioni dunque completamente diverse,
per
cui vien fatto di
doman
darsi quale sia
la
pii1
amica, probl
ema interessant
e in quanto
importa
la
spiega
zione di t
utto
il
culto, se cioè
l'elemento
principale sia la distruzione delle offerte
agresti o non piuttosto
l
uccisione dell'animale.
È
certo che per
la
tendenza a spiegare esaLtar
uente
ogni
parte
del rito si
ò
subito
tentati
di considerare
la
sc•co
nda versione
(2,
29) come
la
pitt recente,
for
matasi quando cominciò
la
riflessione sui riti stessi.
Per
di più, come è noto, essa
è
attinta da
Teofrasto
3
e riferita
da
Porfirio perchè gli
dava
occasione di
dipin
gere a
p1u
foschi colori
l'avversione
dei tempi
pii1
progrediti
per
i
sacrifici di sangue
1•
Invece
la
prima conforma in sostanza
Pausania:
solo
il
sacerdote
è
deLto
{Jouiu:;r,oç
anzichò
fiovrp61
1
0:;.
Ma che le due voci si equivalgano
lo
dimostra uno
1
'A:t'
buit•ou
.
"/I. '
rot1
••ii••
ù,rì
coi;
J1:roJ.Ft'o1.:
•,a
{hj•·1101J1
i,.
tlx9o:H;i.H
oi
ri~111u't•m
''~"
abròr
r:?<i:ro,,
:rotoi'=t-r<.u
,,;,.
Toi
Jloi>:
Ot·ata•'.
{J/1·11.;
i''Ì J
{~
•
..,;
uj;
zai.;aj;
T~a:rt':;F
."tli.avo••
>WÌ
lj'CUorà,
.-Ytgui.o.t~t·ot~m
ro̕.;
%f
narL,tH/t?ivra.:
/foP:.
<:.Ì••
ci
Y'
t•oci.'u.,o~
xO:rura4.
><te.(
tlt•IJ
u;'>v
Taiiuc.
t\f ,,;.,,,.,..
tl'Jrtt'
,.;;,..,
oi'
,";
v
tÀ:rÒ
roiì
.ruc.H~$avro'
~:cv.-rci.raov
#ot'Tl~;rm.
w1.i.01\un•ot
:ui
t
irt:
. ot'
~·
c~;rÒ
roii
~rt( tiJ.U.oo.no;
~tn( 1Uò
<u, rof·~
()'
f.
L 'r'à
10Ìi
Ì:ru:nr<i.:S<
U
'TO~
t\<.ur~O;•.:
(Ì1•0,(1t.L,:ovon
1
5tr~
TIÌl'
l><.
uji:
XtJtrc.
t•o.aia;
"l'fYO/t1-'n1v t1aìH<,
11).tJ J''jqavrr.;
f)Ì
r~•·
µ,~( '1<0'
tlt<J.J'
:r JC,.;
uj1·
xaù10•
t.Ì.1.t?t:>m,
x<trfcro1,101"':111
{8Ef\'A'''
Throplit•at
to.t
Schri{l iiber
1-·rum111l9J.~if,
P't · 90,
~'""·"T1ivrt•>f'110
) r~•·
lf'(l«t lfU'.
2.
Tò
-;Ò/
."To.i.wtÌ>•
••• i.t-;•1ta1
xoo•;;
..
{)t•o1'n;
01·1111:
1•
I
{hjn1-
f1iV
(.lio,uov
r,]
~,.;,.,,,Vf. tit1
uvo.
ic:J
;'ire'
oi·x
iyxt•; . ,m',
yu•>( ·
l'Oiit•rn
11(
x(11tÌ:
11ìv
•.
l
t11>e1ìv,
i:11.i
:rei.~voti
,,.
"i IJ.Ì
nò1·
Ot•i.11
-
1uirMv
,._'J-,{
ti'j,::
T )Otrl:t};
/11~yt':J.;
X(t,ttfJ•(•JJ'1
rt•(t
TQ(.:;
1?co;.;
1u1ìru
-{)Vo1,
T<r)v
fJoc:J1-1
n.:
1tou;,,,
dn'
; )fOV
l<À
l"\''
xarùrurl
•
,
ttè.
,),'
av1·e:rUr11an•,
u.inl'w
h'
•:ttf <J.f'U'O.Y.11jao.J•rr<
lt 'J
nt',t4/l<l1•rt
·"'").ùuc.'>:
nvo.:
:ri.11ar'oJ1
1(xm•«>,u/..,01•,
roùro1•
1A9:nt~<o·ra,
:ranl
~ u
rùv
(lof.1•.
1c).n
1
r
1/om•ro:
di
roii
/Joò:.
...
uj••
,1d1•
/loù.,,
iJtLTrtt, q_uyÌJv
di
lxot•mot1
t( _>c.i..1ut10;
f~;
1jocf111x,:1;
tq
t·ytv
cl;
K 1ic'1•'•
ul•z.uc~r
TI"
x<&u>:ci••t(J,,.
xaì
dttr1j.;
,J:xa ;:r{a.:
yo·o
.1ti••11;,
l:rt( <.'>lf~Ot
XOU' Ì
rtÌtt
{Jt6't'
•
«•
1
iì4('t'
1j
llt•l1ù,
tÒ't'
iv
l\ 1ir J
'ft-yié6a
raiir<1
iJ·ottv,
r6J1
n
<(011l<c.
r1,11<•J fl/'1(l/tÙ•<•>v
>o:aÌ.
n.Ì••
refJvec"Jr«
CÌ.v<cnn111<Avn•JV
;_,,
fJ:t.ef
ci.:rf{J,..,,.
,?t'"'~'
j,,fJov
tnF11lhu
ytvoa,ulv<>1;;
rt
roù
T€0J•€Wro~
xaì.
rtit1
11ovio.
ins.
Rtlisl
iu::-)
,uȓ
Y.«r<.(f11.0ìla1,,
(\'OC.
corruplnrn ind. Hurnays).
'or?n•
;17njac(I);;
ytv<>,u1'11q.;
XtA.;
TO~
l:w.,,--r&rt><>ti,
o,·,
jtÙ•rO<
(Be1·-
0:t.\ :
pnà
libri
/UH1.t"O''
ci~J.-.iu
...
)
T1j;
:r9ti.;u·>~.
,(,·tt•en?t"t·
u,,:.
~,.)
•
.,-ur~o;
1•0
.
uloa;;
uj;
.*rF JÌ
<ci•r/J>'
dt·ox.o).Ù1.; fÌ."falla;•1io.f'a•
iJw
<•);
lr«r1,,V:
&no;.
te•
~ou· i
rai·rù
(Bcrna)"S:
<u·.,,;
'1on.1rcn-
ses
TO;;
t11
'~.)
:t <i.~Ft<l•'
:rO.nc.:.
/'1
1
I
·"' 'Ì:
roi·;
al·rO»
.'urri.
tJ6n1<;.
,),;-,.
Xlc.fQ)(O:f1j1·a1
jlo;.
•
{•."TtÌ
11;.:
:r1j).((•J::
•
èc..TO~Ol~VrMI'
, ;
r1';
,;
.T•A1t(Et•Jt1
itniu,
:T"- ""1.•Ì.,
uJ
1
r<J;:
roi-10,
ti
:roi.,_·,,,,.
at'-1<~•·
:rot1}f)li.11n·o1.
(xrtiJ
Y.OfY<•n·1jl'J<wm
tot..,
116»ot•.
Ot"/ZWf. >Jr?/r
l"f>JY (),._.,
r(jt~lflJJ'
o'>.;
i."l(
ur1jiJJ<H•
l."Ti
,;,,,
.--r04o·,
,_,,1,,lr<<.:tu•
oihc•J
rii''
:r9ti. 1.v
1i:rt9
(Ucrnay
iì.
-
.,a)
>o:ai
,.;;,,
,s,a._,u:,,,,
:ta.t./
aì
1
T<>ì.;.
1SOJ
{1•laorr'1( ot•:
:rag~?h•<w~
>«Ht'i.r~'"'
·
at'
,s,
;:,1fl> J
XO/J./:011qo
1
//:u•J:
H~Ji
:-riJ.t:XVI' X((;
,,,,.
/rd.1.0C , CCI'
dxo1•1j11ot111111.
tÌ.xon1m.é•
1
H•ll'
M
l."tÙ}(tJY..1:1•
,ui1•
T<~l'
;dl.tx1•v
tn JO;,
Q
t)'i.--dcrf1.E1
Tf~v
fio;.,., ii.V.o:
6
1
t11r1
aEc,
11;)1•
,s;
,1utt"t
r<il-ru
On Jd1•rt•J••
,"y, •"
' '' >
roi i
(ltKÌ:
:rthu:
•
TOt~1Mt1
M
·"'f..Hl.lt'l/t•T<•J•'
nj>'
fti••
Ao .,>tÌ:••
101';
JlotÌ~
;.,-(fJ'CU'rt:
}(a}
J.<;9r10)
l."Toyxttll'Jaru.:
i~ar/OH)l'JQJ
[z<>t'Ttt
r<tÌ>1Ù••
U.--rtq
xa{
,:-,;),.
l'nl'
l'Ì' ''
x11.i
.--r Jo11i:n•' <o•
Uf Ot.f. fit>
,;,,
,~ :•n.:.o,1tit·<p
•
X JÙlt>'
M
:row1~111ro1
roV
q
tfro,.
:r<A1•1a;;
lx1i.i,()111•
ci.;
U.-coi.oyiov
ro̕.;
11ì:
.T J<tE.J<•J:
%Ocv<r)1•1jfJto•
u.c;
•
1:J
..
,J,ì
(Bcr113~
s
,;J.;
,1n
cci
,nì.,
i•t)f O'/
,; l<>t
roi•;
&Y.ov1jmo·
uc~
ai1u":i1•
]}'lr<-':J1
1
ro
1u~i.i.01
•.
o[
Of
t~XOJ•Jjnwirt.;
cùv
i:r16Q1•r«
uì1•
:r/).>><•'•'·
o:;ro:
f~J :
tÙ»
e
tr<n,~.:al'T«,
,;
,);
:a.url~a.:
1Ù.,,
•
(int.
Naucl..)
l."l"'Htci.~ono,
xai
O roiiro
dt_HÌ.'1<&:
uìJ'
/tÙ.7.atf m'.
>m-
1?'
i'j;
or.1111.;.
1(c,
c01•ov
TÒ•·
(I
O•'OJ•
Y.a.r/y1•(•JIJ(O .
3 Si
sa che
il
,·alore del 1ra11a10
Ji
Porfirio
sia
nel
fa110
eh'
egli
rifcri~<'C,
spesso alla
lellera,
lo opinioni dei filosofi
pii1
anlichi;
egli
-i
giova sopra11u110 del
libro
di Teofro-10
•U( Ì lt'<1t/lt:u:.
crr.
J.
IlEll~MS,
TMophrM/0$
0
Schri(t llbrr
frìi1111nio~·elf,
Borlin,
866.
~
Lo
.Jal111
(Giovo:
POLIEO,
.
ll
emo1·le
tlcll'f.ttituto,
1865,
P•ll'·
l
;;;i;.)
,cJc
•1111
i
nella fu;;a a
Creta
,
don<le
l'ucci
sore porla
lo cerimooic cspi:uoric,
l'accenno
al
pcl'iod<1,
cerio
mollo tnrdo, in
cui
si
cere•"·'
nel
culto orgia
si
iro
oli
Gio'e
in
Crei
a la
ra
gione
delle iJec
e degli
u<i
nilupp•ti-i
nei
culti
orfici e pi· tai;orici.
CULT
O
MI0
ll1NEO
3
scolio ad Apollonio Rodio (Il, 90
B.
) in cui il
{Jovtv;-ro~
è de
tto:
o
wi
•ç
fJl opi Pottç
{Jou:;
r {>
:rei.ix
et
n
~;
rn
:o
v
xarà
TOU
avzivoç
1•
Più
importante
è
il fatto che in Porfirio o
ra
si parla dell asc
ia
ora del co
l-
tello
2:
ma
la
sua incertezza
in un'epoca
in
cu
i il valore dell
'asc
ia
non doveva essere più inteso è spiegabilissima.
Pau
sania invece per quanto
riguarda
i
culti antichi si attiene sempre alle fonti più sicure::. Nel nostro caso basti dire che di
ascia parla oltre al passo già citato anche uno scolio
ad
Aristofane
1
ripetuto in
Su
id
o/•
.
m
di
ossn.
si
ha
anche
la
rappr
esentazione ne
ll
'un
ico
monumento
figurato
che si
po
sse
gga
d
el
calendario ateniese, cioè in quel calendario liturgico che indica
le feste celebrate in ogni mese e che ora è inca
st
rato in
un
muro della così
detta
piccola M
et
ropoli.
Vi
si ritrovano
solo
feste pubbliche e fra esse anche quelle
in
PIO.
I
CAr
•
xoARIO
LI
TURG
ICO:
RA
P
PRESEST.\ZIONE
ot;r,LA
Bot <( ;
..
a.
-
ATENE
-
l'I
CCOLA
METROPOLI.
onore di Zeus Polieus indicate
da un sa
cerdote coll ascia, pronto (
fig.
1
ad immolare
la
vittima.
Le
stesse fonti
piL1
sopra citate permettono anche di determinare il nome del
sacerdote che ha compiuto il primo sacrificio del bue e nella cui famiglia il rito si
è
poi perpeLuato. Se Pausania accenna semplicemente al
13o
v<p6
>'
oç
di un
eavJ.wy
figlio di
~
J.òw
parlano
lo
scoliaste di Aristofane e Suida, cui
si
può aggiungere Esichio
6•
Anzi ò da
quest'u
ltimo che si deduce come fra i discendenti di questo
eav}.wy
',
i
OavJ.ovt~w,
il culto di Zeus Polie
us
diventasse ereditari
o',
fatto che riconferma l im-
I
li
nome
fl<wn
.To;
si ritro\·a anche
in
E5icbio:
f/ot•cl-.-rov
-l
.' '(t''' 'Ì•·
...
f/hjnJQU
b~ai.~ho.
ix
10i
Hcn·i.ovux,;,, rivot•.;
~a11,ortl110·0;
(sec. Tor.rr.rn,
Ali
.
(;rn.,
p.
t~
da
inle r.irsi
...
ù<ai.d10
or
tl>t•t
j
iret;•;
,j •
Fx
.,n~
..
.l.
E
il
;~~tl·~ Pot•té.-ro~
i·
mcniionalo
in
C.
1
•
1 •
lii
a~,
11
113,
11
6.1. 2 Allra
dilfcrc111a ,.
ncll•
frJSC
di
Pausania
ri
ferentesi
a
f.
I'
asria
"t'i.1r(it?11
x Jt1?11'.;
,
menlro Porfirio
,.
an
c
he
gli autori che
..
j
\·eJranno
1n
c :uito
di< ono
ch
e
es~a
fu
condannata.
3 Cfr.
\\'.
C11111>r,
tsrhicltlt
d. gritc/1.
Li
i
.,
llonaco,
(
.)().;,
r·
i
2)
-;:g.
e la biblio;rafoa ivi
cii
ala.
l Schol. Ari.,t.
Sub
.
H85:
« ••.•
.·
yàg
rol.:-
t.1u:ioi.clo
f
;
floi"•'
HÌ
:T<btu
·m•
xaroq
ay1
••
rò :r
af
a<Jxn·w11u'rov
1t ::.
uìJ
{lt•oùo•
xa;
rot'·rot•
7.'1a'v
ffot.11 {J(·ovoo·
i-v
coì;
iJu
.-r
oJ.r/01.;
,),,(
ròv
Jloi-v
ròv
?
o.;·fi•
•
Ut
ni
:i<)."ta•·o>'
>caÌ
n•Oi
.
uJ.
.
9al-i.oora
1}/
nra
1
,:,.:
tlv,
?°
:rTi.l>c"
1t.,o>trFìnu
Ò••
floi•t".
...
ccr.
=:
l
IO.\,
... \
.
f·Jrd·i.t•n•:
Ha{·).<•>>'
(;J((, •i.<dro~
);
TO J
t ~i~
ui.hut
,t,,./xrHl f ròv
po;..,
; .
't
ay6na
rò :rO.Ttu·o1•,
ll:rcf
1j1•
."t<1[ <•'1Xll'a'11u.1·ov
11°
rìp·
Dt•m'<u•
lv
1oì:
~
u:roi.i(u.:
•.
G Cfr.
n.
t
e
·
'
fJat•J.on~at
y/,·o:
iOayi-ròv
'.A1?1}n1-
7
crr.
anche Srhol •••
1
Il.
::;
4€3:
•
lxcÌfU
;-4 >
:T ,)WrO;
t"Ot·i
Poli•·
<:Jo M <1n•
rruya6u1,?d;
•.
t
m·eco
Porfirio nella
sua
\'er..;ionc
pili
r1•('e1110
p:.rla
di
tJ/n1,o;
(~,
10)
o
di
~
.
.~
a
r
0;
(~
,
~O)
8
li
sar••rJute
di Zeu
s
Poli
eu~
il\'e\':t
il
suo
sc~gio
neJ
t
ea
.
tro
di
1Jio11
ioo:
C.
I.
A.
1
lii
,
2H.